Visura+catastale%3A+puoi+farla+anche+online%2C+ma+devi+seguire+questa+procedura+senza+errori
unioneinquiliniromait
/visura-catastale-puoi-farla-anche-online-ma-devi-seguire-questa-procedura-senza-errori-130/amp/
Visura+catastale%3A+puoi+farla+anche+online%2C+ma+devi+seguire+questa+procedura+senza+errori
unioneinquiliniromait
/visura-catastale-puoi-farla-anche-online-ma-devi-seguire-questa-procedura-senza-errori-130/amp/
Norme e Regolamenti

Visura catastale: puoi farla anche online, ma devi seguire questa procedura senza errori

La visura catastale si può ottenere online con una semplice procedura. L’importante è non commettere errori, vediamo come fare.

Tramite la visura catastale si possono consultare gli atti e i documenti catastali acquisendo diversi dati che sono pubblici e con accesso consentito a tutti i cittadini previo pagamento di tributi speciali e rispettando la normativa vigente.

Visura catastale: puoi farla anche online, ma devi seguire questa procedura (Unioneinquiliniroma.it)

La visura catastale è un documento importante in ambito immobiliare. Viene emesso dall’Agenzia del Territorio e fornisce indicazioni specifiche su un’unità immobiliare. Permette, dunque, di avere una visione completa sullo stato di fatto e tecnico dell’abitazione. I dati che rende noti sono quelli identificativi e reddituali dei beni immobiliari, anagrafici delle persone intestatarie dei beni immobili, i dati grafici dei terreni e unità immobiliari urbane, le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale nonché l’elaborato planimetrico e gli aggiornamenti catastali.

La consultazione delle planimetrie – a differenza delle altre informazioni – non è pubblica ma riservata agli aventi diritto sull’immobile. I titolari del diritto di proprietà, poi, possono chiedere gratuitamente la consultazione della visura catastale senza dover pagare tributi speciali catastali. La normativa consente di fare domanda di rilascio sia delle visure attuali per soggetto che delle visure storiche per soggetto e immobile. Dove si può richiedere l’importante documento?

Guida alla richiesta della visura catastale

I cittadini che necessitano di visura catastale del proprio immobile possono farne domanda recandosi personalmente presso l’Agenzia del territorio vicina alla propria residenza oppure seguendo una veloce procedura online tramite piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso in cui si scegliesse questa seconda strada si otterrebbe la visura in formato PDF da scaricare sul proprio computer per poi stampare il documento.

Guida alla richiesta della visura catastale (Unioneinquiliniroma.it)

La domanda avrà un responso positivo solo se si conoscono le informazioni sull’immobile da indicare nella richiesta. Identificativo catastale, indirizzo, dati anagrafici del proprietario se l’ispezione dovesse avvenire per soggetto. Se si è proprietari dell’immobile la richiesta è gratuita, come accennato. In caso contrario si dovranno pagare 1,35 euro in caso di domanda telematica in autonomia. Le tariffe cambiano rivolgendosi a terzi.

Sicuramente la procedura più semplice, veloce ed economica è utilizzare da soli il sito dell’Agenzia delle Entrate. Qui è presente la sezione “Richiesta delle Visura catastale” all’interno della quale bisognerà selezionare “Visura catastale online”. Il servizio di consultazione online permette di accedere alla banca dati catastale e ipotecaria relativa agli immobili di cui il soggetto è titolare – anche per quota – del diritto di proprietà o altri diritti reali di godimento. Gratuitamente si potrà scaricare in formato PDF la visura accedendo al servizio tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Una volta entrati basterà seguire la procedura guidata per inserire tutti i dati richiesti al fine di ottenere la visura catastale di proprio interesse. Volendo ottenere la documentazione per un immobile non di proprietà si potrà sempre seguire la procedura tramite sito dell’Agenzia delle Entrate pagando la tariffa vigente diminuita del 10% perché relativa a visure erogate telematicamente e aumentata del 50% trattandosi di visure fornite su base non convenzionale. Il pagamento deve avvenire tramite il sistema PagoPa.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Nessuno mai pulisce i muri di casa, ma è molto importante: con questo trucco impieghi la metà del tempo

Come rendere perfettamente puliti i muri della tua casa: con questi semplici passaggi ti accorgerai…

4 mesi ago

Umidità pericolosa in casa, è il momento di dirle addio: ti serve solo un mucchio di sale e qualche foglia di questo

La muffa in casa potrebbe diventare un problema serio se non viene eliminato subito. Dimenticati…

4 mesi ago

Confermato importante bonus per la tua casa: risparmi il 50% sull’importo dei lavori

Vediamo come recuperare il 50% dell'importo dei lavori di ristrutturazione in casa richiedendo un Bonus…

4 mesi ago

Rivoluziona il tuo bagno a costo zero, basta pochissimo e non lo riconoscerai più

Se vuoi fare delle ristrutturazioni, non preoccuparti dei soldi. Con questo metodo potrai rivoluzionare il…

4 mesi ago

Dove dovrebbero dormire i cani in casa? I veterinari lanciano l’allarme

Quale sarebbe il luogo più adatto per fare dormire in casa? Forse molti stanno sbagliando,…

4 mesi ago

Dimentica insetticida e altri prodotti, manda via ragni e insetti con questo metodo naturale

Ti aiuterà a risolvere il problema dei ragni e degli insetti. Altro che insetticida: ecco…

4 mesi ago