Sono+in+affitto+e+voglio+prendere+la+residenza%3A+cosa+devo+fare
unioneinquiliniromait
/sono-in-affitto-e-voglio-prendere-la-residenza-cosa-devo-fare-1086/amp/
Sono+in+affitto+e+voglio+prendere+la+residenza%3A+cosa+devo+fare
unioneinquiliniromait
/sono-in-affitto-e-voglio-prendere-la-residenza-cosa-devo-fare-1086/amp/
Norme e Regolamenti

Sono in affitto e voglio prendere la residenza: cosa devo fare

Sono in affitto e voglio prendere la residenza, cosa devo fare? Vediamo insieme il procedimento esatto: attenzione ai dettagli.

La porta di casa – Unioneinquiliniroma.it

Al giorno d’oggi, non è sicuramente facile acquistare un casa di proprietà: per avere un mutuo, bisognerebbe rispettare una serie di condizioni e le continue crisi spaventano ovviamente i giovani. Per questo motivo, tutte le persone che decidono di fare un passo importante nella rispettiva vita scelgono la via più semplice: quella di prendere un appartamento in affitto. Per definizione, parliamo di un contratto di locazione in cui ci sono il proprietario dell’immobile (locatore) e l’inquilino (chiamato conduttore). La durata di tale contratto, solitamente, è di 4+4: quattro annualità che possono quindi essere rinnovate.

La legge è sempre molto precisa e regola anche gli elementi tipici che servono per formare un contratto di locazione: parliamo quindi della generalità delle parti, la descrizione dell’immobile, l’indicazione dell’importo del canone, la modalità di pagamento e la durata. Vanno aggiunti inoltre anche i dati catastali. Entrambe le parti devono rispettare una serie di obblighi ed il locatore può anche non rinnovare il contratto in casi indicati ovviamente dalla legge e che sono: la necessità di dover destinare l’abitazione a uso proprio, la necessità di vendere l’appartamento, la ricostruzione dell’edificio (se sono in affitto, devo pagare la spazzatura? Qui per leggere la risposta). Tralasciando ciò, quest’oggi vogliamo capire se l’affittuario può prendere la residenza: la risposta è affermativa. Vediamo quindi cosa dovrebbe fare per riuscirci..

Sono in affitto e vorrei prendere la residenza: ecco cosa devo fare

Le chiavi per la porta di casa – Unioneinquiliniroma.it

Come stabilito dalla legge, la residenza è il luogo dove la persona ha la sua dimora abituale: l’affittuario e la sua famiglia, quindi, se hanno un regolare contratto possono in qualunque momento chiedere il trasferimento della residenza. Il proprietario, quindi, non può assolutamente vietare ciò: anche nel caso in cui voglia mantenere la residenza nella casa in questione. Chi è in affitto, può richiedere il trasferimento della residenza in qualsiasi momento ma deve avere un regolare contratto.

Vediamo però tutte le condizioni che devono sussistere: per prima cosa, il richiedente deve essere maggiorenne. Per i minorenni, infatti, il cambio di residenza deve essere gestito dai genitori o dal tutore legale. Il richiedente deve essere obbligatoriamente iscritto presso l’ufficio anagrafe di un determinato comune italiano oppure all’AIRE, ossia l’anagrafe degli italiani Residenti all’estero. Ma quali documenti servono? Ovviamente la carta d’identità in corso di validità (o altro documento di riconoscimento), la fotocopia fronte/retro della tessera sanitaria, la fotocopia del contratto di locazione o di comodato d’uso. Prima di concludere l’articolo, vi diciamo subito un altro aspetto importante: quando modificare la residenza, ricordate di aggiornare i dati anche sui vostri documenti come la carta d’identità e la patente di guida.

Francesco DAndolfo

Recent Posts

Nessuno mai pulisce i muri di casa, ma è molto importante: con questo trucco impieghi la metà del tempo

Come rendere perfettamente puliti i muri della tua casa: con questi semplici passaggi ti accorgerai…

4 mesi ago

Umidità pericolosa in casa, è il momento di dirle addio: ti serve solo un mucchio di sale e qualche foglia di questo

La muffa in casa potrebbe diventare un problema serio se non viene eliminato subito. Dimenticati…

4 mesi ago

Confermato importante bonus per la tua casa: risparmi il 50% sull’importo dei lavori

Vediamo come recuperare il 50% dell'importo dei lavori di ristrutturazione in casa richiedendo un Bonus…

4 mesi ago

Rivoluziona il tuo bagno a costo zero, basta pochissimo e non lo riconoscerai piĂą

Se vuoi fare delle ristrutturazioni, non preoccuparti dei soldi. Con questo metodo potrai rivoluzionare il…

4 mesi ago

Dove dovrebbero dormire i cani in casa? I veterinari lanciano l’allarme

Quale sarebbe il luogo piĂą adatto per fare dormire in casa? Forse molti stanno sbagliando,…

4 mesi ago

Dimentica insetticida e altri prodotti, manda via ragni e insetti con questo metodo naturale

Ti aiuterĂ  a risolvere il problema dei ragni e degli insetti. Altro che insetticida: ecco…

4 mesi ago