Quote+condominiali%3A+cosa+succede+se+si+paga+in+ritardo+%7C+Regole+severe
unioneinquiliniromait
/quote-condominiali-cosa-succede-se-si-paga-in-ritardo-regole-severe-853/amp/
Quote+condominiali%3A+cosa+succede+se+si+paga+in+ritardo+%7C+Regole+severe
unioneinquiliniromait
/quote-condominiali-cosa-succede-se-si-paga-in-ritardo-regole-severe-853/amp/
Norme e Regolamenti

Quote condominiali: cosa succede se si paga in ritardo | Regole severe

Pagamento ritardato delle quote condominiali, ecco quali sono le conseguenze di una dimenticanza del genere.

La vita e le relazione all’interno di un condominio sono regolate da una serie di norme inserite nel codice civile e dal regolamento approvato dall’assemblea condominiale. Una delle prerogative dell’assemblea è l’approvazione delle spese e la suddivisione dei pagamenti tra i vari condomini.

Quote condominiali: cosa succede se si paga in ritardo | Regole severe – unioneinquiliniroma.it

Le spese riguardano vari aspetti dalla manutenzione al riscaldamento, se centralizzato, e in genere sono connesse agli spazi e servizi comuni a tutti i condomini.

Sono chiamate a pagare queste spese i proprietari, gli affittuari e tutti colori che hanno un diritto reale di godimento sull’unità abitativa (usufrutto, uso, abitazione e così via). Le quote condominiali devono essere versate  periodicamente dai condomini, secondo le scadenze decise dall’assemblea. Ma cosa succede in casi di pagamento ritardato?

Spese condominiali, pagare in ritardo cosa comporta?

Il pagamento delle quote condominiali deve essere effettuato alla scadenze indicate, sapendo che la mora scatta immediatamente dopo la scadenza senza che sia necessaria una comunicazione dell’amministratore in tal senso. Bisogna poi sapere che la legge non prevede dei periodi di tolleranza nel versamento. Significa che l’amministratore potrebbe agire anche il giorno dopo la scadenza del termine.

Spese condominiali, pagare in ritardo cosa comporta? – unioneinquiliniroma.it

In altre parole la lettera di diffida non serve per far partire eventuali azioni giudiziarie contro il moroso. Al più può essere inviato un avviso bonario, per il mantenimento dei rapporti di vicinato, ma non è un obbligo di legge. Da sapere che un pagamento ritardato di pochi giorni in genere non comporta degli interessi mora da versare. L’amministratore non richiede questa maggiorazione.

Tuttavia le cose possono cambiare in caso di ritardi prolungati con l’applicazione degli interessi fisati ogni trimestre dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). C’è poi da considerare che anche le spese condominiali possono cadere in prescrizione (dopo 5 anni quelle ordinarie e dopo 10 le straordinarie). L’amministratore però interrompe la prescrizione, attraverso l’iscrizione dei debiti nel bilancio dell’anno in corso, con l’approvazione dell’assemblea, o mediante una lettera di diffida al condomino moroso.

La legge obbliga l’amministratore ad agire contro il condomino moroso, entro sei mesi dalla chiusura dell’anno di gestione e non dalla scadenza della rata non versata. Se nonostante le richieste il condomino non salda le quote, l’amministratore può impedire al moroso la fruizione dei servizi comuni, compresi acqua e riscaldamento centralizzato.

A questo punto l’amministratore può richiedere al giudice un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo e dare il via alla procedura per il recupero del credito. Infatti se non avviene il pagamento, si invia l’atto precetto con la richiesta di pagamento entro 10 giorni. Dopodiché l’ulteriore mancato pagamento fa scattare il pignoramento dei beni del moroso.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilitĂ  visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Nessuno mai pulisce i muri di casa, ma è molto importante: con questo trucco impieghi la metà del tempo

Come rendere perfettamente puliti i muri della tua casa: con questi semplici passaggi ti accorgerai…

4 mesi ago

Umidità pericolosa in casa, è il momento di dirle addio: ti serve solo un mucchio di sale e qualche foglia di questo

La muffa in casa potrebbe diventare un problema serio se non viene eliminato subito. Dimenticati…

4 mesi ago

Confermato importante bonus per la tua casa: risparmi il 50% sull’importo dei lavori

Vediamo come recuperare il 50% dell'importo dei lavori di ristrutturazione in casa richiedendo un Bonus…

4 mesi ago

Rivoluziona il tuo bagno a costo zero, basta pochissimo e non lo riconoscerai piĂą

Se vuoi fare delle ristrutturazioni, non preoccuparti dei soldi. Con questo metodo potrai rivoluzionare il…

4 mesi ago

Dove dovrebbero dormire i cani in casa? I veterinari lanciano l’allarme

Quale sarebbe il luogo piĂą adatto per fare dormire in casa? Forse molti stanno sbagliando,…

4 mesi ago

Dimentica insetticida e altri prodotti, manda via ragni e insetti con questo metodo naturale

Ti aiuterĂ  a risolvere il problema dei ragni e degli insetti. Altro che insetticida: ecco…

4 mesi ago