Perch%C3%A9+nel+mese+di+novembre+non+si+dovrebbero+fare+gli+addobbi+natalizi
unioneinquiliniromait
/perche-nel-mese-di-novembre-non-si-dovrebbero-fare-gli-addobbi-natalizi-512/amp/
Perch%C3%A9+nel+mese+di+novembre+non+si+dovrebbero+fare+gli+addobbi+natalizi
unioneinquiliniromait
/perche-nel-mese-di-novembre-non-si-dovrebbero-fare-gli-addobbi-natalizi-512/amp/
Attualitá

Perché nel mese di novembre non si dovrebbero fare gli addobbi natalizi

Molti hanno l’abitudine di iniziare con gli addobbi natalizi già a novembre. In realtà quest’abitudine è sbagliata. Scopriamo perché.

Novembre è iniziato da qualche giorno, le temperature si sono abbassate di parecchi gradi in molte città e sugli scaffali dei supermercati, da almeno un paio di settimana, hanno fatto capolino i pandori, i panettoni e i torroni. E’ normale che la nostra mente sia già proiettata verso il Santo Natale, la festa più “magica” dell’anno!

Perché nel mese di novembre non si dovrebbero fare gli addobbi natalizi/Unioneinquiliniroma.it

E Natale fa rima con addobbi, albero, lucine, presepe. Sì ma quando iniziare a dare sfogo alla propria creatività e addobbare tutta la casa? Quando iniziare a montare e decorare l’alberello che per un anno è stato buono buono chiuso in cantina? Chi ha bambini lo sa bene: non vedono l’ora di imbandire l’albero con tante palline colorate e decorazioni fantasiose magari realizzate a scuola per l’occasione.

Da qualche anno a questa parte ci siamo un po’ “americanizzati” e abbiamo iniziato a fare l’albero e mettere gli addobbi natalizi già a novembre, esattamente come accade negli Stati Uniti dove lucine e albero entrano in scena subito dopo il Thanksgiving Day, il Giorno del Ringraziamento.

Ma è giusto iniziare ad addobbare la casa già a novembre? La risposta è negativa: tirare fuori gli addobbi già ora è un piccolo – ma grande – errore. Dunque anche se sei tentata di mettere lucine, addobbi e di fare l’albero già il prossimo weekend, resisti e aspetta: anche il Natale ha le sue regole!

Natale: ecco la data giusta per fare l’albero e mettere gli addobbi

Natale una festa molto sentita nel nostro Paese che ha radici cristiane. Natale è il giorno in cui Gesù viene al mondo e noi lo celebriamo con una festa gioiosa in cui si raduna tutta la famiglia attorno ad una tavola imbandita. E per l’occasione anche le nostre case si riempiono di luci e addobbi. Ma quando bisogna iniziare ad addobbare la casa e, soprattutto, quando bisogna fare l’albero? Non è solo una questione di preferenze soggettive: ci sono delle piccole regole che andrebbero rispettate.

Natale: ecco la data giusta per fare l’albero e mettere gli addobbi/Unioneinquiliniroma.it

C’è chi sostiene che l’albero non abbia nulla a che spartire con la tradizione cristiana cattolica la quale, invece, ha il presepe come simbolo del Natale. La maggior parte di noi ama fare sia il presepe che l’albero e riempire la casa di luci e addobbi a tema natalizio. Le origini dell’albero di Natale sono molto antiche: la prima testimonianza risale addirittura al 1419, al Medioevo dunque.

Nel “Canto degli Alberi” della compositrice Anna Maria Finotti si parlava di un albero guarnito con mele, pere e focacce. Tuttavia dobbiamo aspettare ben 4 secoli prima che l’albero diventi una tradizione popolare ed entri nelle case di tutte le famiglie. Infatti la tradizione dell’albero ha preso piede in Europa verso la metà del 1800 grazie al principe Alberto, il marito della regina Vittoria.

Ma, al di là, della storia dell’albero, quando sarebbe corretto farlo e quando iniziare a mettere gli addobbi in casa? Premesso che ciascuno è liberissimo di agire in base alle proprie esigenze e preferenze, tuttavia in Italia abbiamo delle piccole tradizioni. Normalmente nel nostro Paese, che segue la tradizione cristiana cattolica, si fa l’albero e si addobba la casa il giorno 8 dicembre in cui si festeggia l’Immacolata Concezione.

Ma non mancano delle eccezioni. A Milano, ad esempio, in onore del santo protettore, Sant’Ambrogio, albero e decorazioni hanno il via libera già il 7 dicembre; discorso analogo a Bari dove le case s’illuminano a festa il 6 dicembre, giorno di San Nicola, patrono della città.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Nessuno mai pulisce i muri di casa, ma è molto importante: con questo trucco impieghi la metà del tempo

Come rendere perfettamente puliti i muri della tua casa: con questi semplici passaggi ti accorgerai…

3 mesi ago

Umidità pericolosa in casa, è il momento di dirle addio: ti serve solo un mucchio di sale e qualche foglia di questo

La muffa in casa potrebbe diventare un problema serio se non viene eliminato subito. Dimenticati…

3 mesi ago

Confermato importante bonus per la tua casa: risparmi il 50% sull’importo dei lavori

Vediamo come recuperare il 50% dell'importo dei lavori di ristrutturazione in casa richiedendo un Bonus…

3 mesi ago

Rivoluziona il tuo bagno a costo zero, basta pochissimo e non lo riconoscerai più

Se vuoi fare delle ristrutturazioni, non preoccuparti dei soldi. Con questo metodo potrai rivoluzionare il…

3 mesi ago

Dove dovrebbero dormire i cani in casa? I veterinari lanciano l’allarme

Quale sarebbe il luogo più adatto per fare dormire in casa? Forse molti stanno sbagliando,…

3 mesi ago

Dimentica insetticida e altri prodotti, manda via ragni e insetti con questo metodo naturale

Ti aiuterà a risolvere il problema dei ragni e degli insetti. Altro che insetticida: ecco…

4 mesi ago