In+pochi+sanno+come+funziona%3A+ecco+chi+paga+il+compenso+dell%26%238217%3BAmministratore+di+condominio
unioneinquiliniromait
/in-pochi-sanno-come-funziona-ecco-chi-paga-il-compenso-dellamministratore-di-condominio-96/amp/
In+pochi+sanno+come+funziona%3A+ecco+chi+paga+il+compenso+dell%26%238217%3BAmministratore+di+condominio
unioneinquiliniromait
/in-pochi-sanno-come-funziona-ecco-chi-paga-il-compenso-dellamministratore-di-condominio-96/amp/
Categories: News

In pochi sanno come funziona: ecco chi paga il compenso dell’Amministratore di condominio

Scopriamo chi paga il compenso dell’amministratore di condominio. Poche persone si fanno questa domanda e ancora meno conoscono la risposta.

I condomini con più di otto unità immobiliari hanno l’obbligo di avere un amministratore che si occupi della gestione dello stabile. Tale figura professionale è disciplinata dal Codice Civile ma chi è che paga il suo compenso?

ecco chi paga il compenso dell’Amministratore di condominio (Unioneinquiliniroma.it)

Se abitate in un palazzo conoscerete la figura professionale dell’amministratore di condominio. I compiti dell’amministratore sono numerosi, dalle deliberazioni dell’assemblea dei proprietari al controllo dell’osservanza del regolamento di condominio da parte dei condomini. Il professionista deve riscuotere i contributi ed erogare le spese necessarie per la manutenzione ordinaria dell’edificio nonché per la fruizioni di servizi comuni. L’amministratore ha diversi obblighi fiscali da ottemperare, deve tenere un registro di anagrafe condominiale e aprire un conto corrente intestato al condominio.

Ogni documento della gestione dovrà essere accuratamente conservato e mostrato al proprietario di un appartamento se richiesto. Insomma, l’amministratore di condominio riveste un ruolo importante ed è fondamentale sceglierlo con cura. Dovrà essere un professionista preparato, capace di soddisfare le esigenze di tante persone diverse ed essere sempre aggiornato sulla normativa di riferimento. Un compito importante ma chi paga l’amministratore per il suo svolgimento?

Chi paga l’amministratore di condominio e qual è l’importo erogato

Molti si chiedono chi paga l’amministratore di condominio ma soprattutto a quanto ammontano i guadagni. A sciogliere i dubbi il Codice Civile gli articoli 1123 e 1129 che definiscono le regole di nomina della figura professionale nonché della ripartizione delle spese per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’edificio. Al momento della nomina si decide il compenso dell’amministratore. Questo, infatti, dovrà presentare un preventivo all’assemblea condominiale con l’importo del compenso. La maggioranza dovrà approvarlo per convalidare la richiesta.

Chi paga l’amministratore di condominio e qual è l’importo erogato (Unioneinquiliniroma.it)

La cifra che il professionista chiederà potrà essere decisa individualmente oppure tramite le tariffe stabilite dall’Associazione Nazionale Amministratori di Condominio e Immobiliari). L’omissione del compenso alla nomina non è ammessa. Se nessun importo dovesse essere indicato allora la nomina si considererà nulla. A pagare sono i condomini perché il compenso rientra, infatti, tra le spese condominiali. I costi sono divisi in proporzione ai millesimi di proprietà che ogni condomino possiede oppure in parti uguali – a condizione che tutti i proprietari accettino tale soluzione.

In ogni caso la decisione presa inizialmente potrà essere valutata successivamente e modificata durane una nuova assemblea. Abbiamo chiarito, dunque, un aspetto importante relativamente alla figura dell’amministratore di condominio. Chi paga e quanto tale professionista. Siamo certi che in pochi conosceranno l’importo richiesto al momento della nomina. Si potrà sempre fare richiesta di delucidazioni o controllare nel riepilogo delle spese condominiali la voce di riferimento per fare chiarezza. In generale, volendo fare una stima, il compenso da parte di ogni unità immobiliare oscilla tra i 150 e i 180 euro all’anno. Il calcolo tiene conto di diversi criteri riassunti, come accennato, nell’articolo 1129 del Codice Civile.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Nessuno mai pulisce i muri di casa, ma è molto importante: con questo trucco impieghi la metà del tempo

Come rendere perfettamente puliti i muri della tua casa: con questi semplici passaggi ti accorgerai…

4 mesi ago

Umidità pericolosa in casa, è il momento di dirle addio: ti serve solo un mucchio di sale e qualche foglia di questo

La muffa in casa potrebbe diventare un problema serio se non viene eliminato subito. Dimenticati…

4 mesi ago

Confermato importante bonus per la tua casa: risparmi il 50% sull’importo dei lavori

Vediamo come recuperare il 50% dell'importo dei lavori di ristrutturazione in casa richiedendo un Bonus…

4 mesi ago

Rivoluziona il tuo bagno a costo zero, basta pochissimo e non lo riconoscerai più

Se vuoi fare delle ristrutturazioni, non preoccuparti dei soldi. Con questo metodo potrai rivoluzionare il…

4 mesi ago

Dove dovrebbero dormire i cani in casa? I veterinari lanciano l’allarme

Quale sarebbe il luogo più adatto per fare dormire in casa? Forse molti stanno sbagliando,…

4 mesi ago

Dimentica insetticida e altri prodotti, manda via ragni e insetti con questo metodo naturale

Ti aiuterà a risolvere il problema dei ragni e degli insetti. Altro che insetticida: ecco…

4 mesi ago