Per risparmiare sui consumi e ridurre l’importo della bolletta bisogna dimenticare termosifoni e stufe. Il trucco per avere casa calda è un altro.
Iniziate a sognare cosa fare con i soldi risparmiati utilizzando meno termosifoni e stufe. Poi riaprite gli occhi e mettete in pratica un consiglio per testarne subito l’efficacia.
Se non ci fossero le bollette, se non ci fossero affitto e mutuo, se non ci fossero le tasse quanti soldi risparmieremmo. Illudersi non serve a molto, dobbiamo essere realistici e continuare a preventivare queste onerose spese. Possiamo, però, cercare di risparmiare il più possibile grazie ad alcuni accorgimenti che non richiedono grandi rinunce o sacrifici.
In fondo evitare di perdere tempo sotto la doccia calda non è una sofferenza insopportabile così come spegnere le luci quando si esce da una stanza, evitare di spendere soldi per cibo spazzatura al supermercato, preferire una passeggiata a piedi piuttosto che fare pochi metri in macchina. Spesso non ce ne rendiamo conto ma tante piccole azioni quotidiane se compiute in modo diverso potrebbero farci risparmiare una somma interessante. Dovremmo stilare una lista delle spese basse e alte e porci una domanda, “come e dove posso risparmiare?”. In inverno arriva il grande problema del riscaldamento. Termosifoni e stufe incidono notevolmente in bolletta. Certo è che non possiamo congelare in casa. Serve una valida alternativa.
Le temperature si abbassano e la casa si raffredda. Le famiglie avvertono l’esigenza di accendere i termosifoni o l’impianto di riscaldamento che hanno in casa. C’è chi cerca di alternare i caloriferi con stufe elettriche o termoconvettori per cercare di ridurre i consumi e risparmiare ma la bolletta rimane comunque uno scoglio duro da affrontare. Dovremmo riservare l’accensione dei termosifoni e delle stufe a pochissimi giorni durante il mese ma come fare?
Ce lo insegnano le popolazioni del Nord Europa impegnate ad affrontare il vero gelo. Gli svedesi hanno ideato un trucco efficace per avere un ambiente caldo in inverno senza termosifoni. Usano le tende termiche isolanti o tende oscuranti realizzate con materiali caldi come lana, cotone, velluto, poliestere. Sono capaci di ridurre la dispersione termica proteggendo l’abitazione dal freddo in inverno e dal caldo in estate. L’efficacia è raggiunta grazie ad uno strato aggiuntivo di solito acrilico usato per foderare le tende.
Questo strato agisce da barriera termica e permette al calore di rimanere nella stanza. Naturalmente non si può superare l’inverno unicamente grazie alle tende termiche, sarà comunque necessario accendere i termosifoni ma combinando i due sistemi si otterrà un risparmio in bolletta. Maggiore riduzione dei consumi, poi, si avrà associando alle tende termiche isolanti sistemi di riscaldamento a più alta efficienza energetica come la pompa di calore o la caldaia a condensazione. La stima è di una diminuzione del 25% dei costi in bolletta. Quale desiderio potreste realizzare con i soldi risparmiati?
Come rendere perfettamente puliti i muri della tua casa: con questi semplici passaggi ti accorgerai…
La muffa in casa potrebbe diventare un problema serio se non viene eliminato subito. Dimenticati…
Vediamo come recuperare il 50% dell'importo dei lavori di ristrutturazione in casa richiedendo un Bonus…
Se vuoi fare delle ristrutturazioni, non preoccuparti dei soldi. Con questo metodo potrai rivoluzionare il…
Quale sarebbe il luogo più adatto per fare dormire in casa? Forse molti stanno sbagliando,…
Ti aiuterà a risolvere il problema dei ragni e degli insetti. Altro che insetticida: ecco…