Condominio%2C+chi+%C3%A8+al+piano+terra+deve+pagare+l%26%238217%3Bascensore%3F+Il+regolamento
unioneinquiliniromait
/condominio-chi-e-al-piano-terra-deve-pagare-lascensore-il-regolamento-779/amp/
Condominio%2C+chi+%C3%A8+al+piano+terra+deve+pagare+l%26%238217%3Bascensore%3F+Il+regolamento
unioneinquiliniromait
/condominio-chi-e-al-piano-terra-deve-pagare-lascensore-il-regolamento-779/amp/
Norme e Regolamenti

Condominio, chi è al piano terra deve pagare l’ascensore? Il regolamento

Condominio, che cosa prevede il regolamento in merito alle spese dell’ascensore. Al piano terra si è tenuti al pagamento?

La vita condominiale è spesso segnata da controversie e liti, piccole e grandi che siano. I regolamenti interni dello stabile oltre che le leggi di carattere generale determinano i rapporti tra i condomini con il fine della convivenza e del rispetto reciproco.

Condominio, chi è al piano terra deve pagare l’ascensore? Il regolamento – unioneinquiliniroma.it

Le spese che coinvolgono spazi comuni, per esempio pensiamo alla luce delle scale o alle pulizie, vengono suddivise sulla base del regolamento interno del condominio, che indica un criterio per questa ripartizione. Un discorso simile si fa sulle spese relative all’ascensore che rappresenta un bene comune per tutte le unità abitative dello stabile. Ma occorre prestare attenzione a casi particolari.

Come sono divise le spese dell’ascensore in un condominio

È il codice civile a dare precise indicazioni sulla ripartizione delle spese dell’ascensore in un condominio. Gli elementi che la legge tiene in conto sono i valori millesimali dei singoli immobili (per la metà) e in misura proporzionale l’altezza dei singoli piani dal suolo (per l’altra metà).

Come sono divise le spese dell’ascensore in un condominio – unioneinquiliniroma.it

Nei piani rientrano anche soffitte, cantine, camere a tetto e via di seguito se non sono di proprietà comune. Quindi il calcolo delle spese per l’ascensore segue un approccio ibrido, tenendo conto di altezza al piano e valore millesimale di ogni unità abitativa, sempre che non ci siano deroghe previste da accordi o dal regolamento del condominio.

Qui va fatta un’osservazione importante: il diritto di ogni condomino sulle parti comuni, compreso l’ascensore, è proporzionale al valore sul suo immobile e non può rinunciarvi. Significa che non può rifiutarsi di contribuire alle spese comuni. Per l’ascensore le spese sono suddivise in base e in proporzione all’uso che ciascuno può farne. Quindi diventa legittimo domandarsi se chi vive al piano terra deve pagare per l’ascensore.

Dalla norma del codice civile, le spese per l’ascensore sono a carico dei proprietari delle unità a cui servono. Ma la Cassazione ha dato dei chiarimenti decisivi al riguardo. Secondo la Corte anche chi abita al piano terra deve contribuire alle spese dell’ascensore, in quanto appartenente anche ai condomini dei piani inferiori, consentendo l’accesso alle parti comuni come il tetto e la terrazza e non solo i piani degli appartamenti.

Nel caso non vi siano terrazze, le spese possono riguardare solo alcuni inquilini, ma la proprietà è comune a tutti i condomini. Quindi non bisogna farsi ingannare dalle apparenze, anche chi vive al piano terra deve contribuire alle spese per l’ascensore, in quanto bene che influenza l’esistenza stessa dell’edificio.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Nessuno mai pulisce i muri di casa, ma è molto importante: con questo trucco impieghi la metà del tempo

Come rendere perfettamente puliti i muri della tua casa: con questi semplici passaggi ti accorgerai…

4 mesi ago

Umidità pericolosa in casa, è il momento di dirle addio: ti serve solo un mucchio di sale e qualche foglia di questo

La muffa in casa potrebbe diventare un problema serio se non viene eliminato subito. Dimenticati…

4 mesi ago

Confermato importante bonus per la tua casa: risparmi il 50% sull’importo dei lavori

Vediamo come recuperare il 50% dell'importo dei lavori di ristrutturazione in casa richiedendo un Bonus…

4 mesi ago

Rivoluziona il tuo bagno a costo zero, basta pochissimo e non lo riconoscerai più

Se vuoi fare delle ristrutturazioni, non preoccuparti dei soldi. Con questo metodo potrai rivoluzionare il…

4 mesi ago

Dove dovrebbero dormire i cani in casa? I veterinari lanciano l’allarme

Quale sarebbe il luogo più adatto per fare dormire in casa? Forse molti stanno sbagliando,…

4 mesi ago

Dimentica insetticida e altri prodotti, manda via ragni e insetti con questo metodo naturale

Ti aiuterà a risolvere il problema dei ragni e degli insetti. Altro che insetticida: ecco…

4 mesi ago