Comprare+casa+all%26%238217%3Basta%3A+risparmi+moltissimo+ma+ci+sono+anche+dei+rischi
unioneinquiliniromait
/comprare-casa-allasta-risparmi-moltissimo-ma-ci-sono-anche-dei-rischi-109/amp/
Comprare+casa+all%26%238217%3Basta%3A+risparmi+moltissimo+ma+ci+sono+anche+dei+rischi
unioneinquiliniromait
/comprare-casa-allasta-risparmi-moltissimo-ma-ci-sono-anche-dei-rischi-109/amp/
Categories: News

Comprare casa all’asta: risparmi moltissimo ma ci sono anche dei rischi

La decisione di comprare casa all’asta può portare un notevole risparmio ma bisogna stare attenti ai rischi celati dietro l’acquisto.

Per risparmiare sempre più italiani decidono di comprare casa all’asta. Una scelta conveniente ma da compiere con le dovute valutazioni e soprattutto consapevoli dei pericoli che potrebbero nascondersi.

Comprare casa all’asta: risparmi moltissimo ma ci sono anche dei rischi (Unioneinquiliniroma.it)

Il prezzo medio di un appartamento in Italia è di 168.862 euro. Al metro quadro in media il costo si aggira intorno a 1.876 euro ma nelle grandi città come Roma e Milano arriva oltre i 4 mila euro al metro quadro. La metratura preferita dalle famiglie italiane è tra gli 80 e i 100 metri quadrati. Un trilocale con il giusto numero di spazi per vivere serenamente anche in quattro persone, questa la ricerca più comune. Per procedere con l’acquisto sarà necessario nella maggior parte dei casi chiedere un mutuo alla banca.

Pochi hanno una liquidità superiore ai 100 mila euro. Non è detto, però, che l’istituto di credito accordi il finanziamento perché il rapporto tra importo della rata e stipendio non è soddisfacente o per un’affidabilità creditizia del possibile cliente non proprio ottimale. In questo caso le possibilità sono ricorrere all’affitto oppure cercare una casa che costa meno in modo tale da poter richiedere un importo minore alla banca facendo abbassare l’importo della rata mensile. E dove si trova una bella casa ad un prezzo inferiore?

Casa all’asta, sì alla convenienza ma attenzione ai rischi

Le case messe all’asta giudiziaria sono immobili che i proprietari devono vendere perché non riescono a pagare i debiti. Nel momento in cui si decide di considerare questa opzione di acquisto si può consultare un agente immobiliare oppure visitare i siti online dei Tribunali di competenza. Qui si troverà la lista delle abitazioni all’asta complete di tutta la documentazione inerente dati catastali, vincoli, presenza di un occupante, planimetrie.

Casa all’asta, sì alla convenienza ma attenzione ai rischi (Unioneinquiliniroma.it)

La data dell’asta sarà comunicata con 45 giorni di anticipo insieme al prezzo di partenza, la base d’asta. L’interessato potrà anche visitare l’immobile prima di fare l’offerta con un custode giudiziario, colui che è incaricato della gestione della casa pignorata.

Un’importante informazione riguarda le tipologie di asta, con o senza incanto. Nel primo caso l’asta sarà pubblica, nel secondo con busta chiusa.

Per la partecipazione occorrerà presentare un’offerta e la cauzione del 10% più i documenti richiesti. La procedura sembra molto semplice ma non bisogna lasciarsi ingannare. Ci sono dei rischi da considerare che hanno pari importanza del risparmio (solitamente si aggira intorno al 15% rispetto al valore di mercato).

Per quanto riguarda la sicurezza dell’acquisto si può stare tranquilli dato che un perito giudiziario avrà eseguito tutte le verifiche del caso. Inoltre, come detto, tutta la documentazione sarà consultabile dall’interessato. Andrà letta con molta attenzione per evitare di saltare informazioni importanti.

Forse è preferibile farsi assistere da un legale o da una persona competente se è la prima volta che si procede con la proposta per una casa all’asta. Meglio non correre rischi e svolgere l’iter come normativa vuole. In questo modo si potrà comprare la casa dei sogni ad un prezzo inferiore rispetto al previsto evitando anche le spese notarili e provvigioni.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Nessuno mai pulisce i muri di casa, ma è molto importante: con questo trucco impieghi la metà del tempo

Come rendere perfettamente puliti i muri della tua casa: con questi semplici passaggi ti accorgerai…

4 mesi ago

Umidità pericolosa in casa, è il momento di dirle addio: ti serve solo un mucchio di sale e qualche foglia di questo

La muffa in casa potrebbe diventare un problema serio se non viene eliminato subito. Dimenticati…

4 mesi ago

Confermato importante bonus per la tua casa: risparmi il 50% sull’importo dei lavori

Vediamo come recuperare il 50% dell'importo dei lavori di ristrutturazione in casa richiedendo un Bonus…

4 mesi ago

Rivoluziona il tuo bagno a costo zero, basta pochissimo e non lo riconoscerai più

Se vuoi fare delle ristrutturazioni, non preoccuparti dei soldi. Con questo metodo potrai rivoluzionare il…

4 mesi ago

Dove dovrebbero dormire i cani in casa? I veterinari lanciano l’allarme

Quale sarebbe il luogo più adatto per fare dormire in casa? Forse molti stanno sbagliando,…

4 mesi ago

Dimentica insetticida e altri prodotti, manda via ragni e insetti con questo metodo naturale

Ti aiuterà a risolvere il problema dei ragni e degli insetti. Altro che insetticida: ecco…

4 mesi ago