Case+popolari%3A+ecco+chi+ne+ha+diritto+e+come+fare+domanda
unioneinquiliniromait
/case-popolari-ecco-chi-ne-ha-diritto-e-come-fare-domanda-295/amp/
Case+popolari%3A+ecco+chi+ne+ha+diritto+e+come+fare+domanda
unioneinquiliniromait
/case-popolari-ecco-chi-ne-ha-diritto-e-come-fare-domanda-295/amp/
Norme e Regolamenti

Case popolari: ecco chi ne ha diritto e come fare domanda

L’assegnazione delle case popolari segue una normativa specifica. Vediamo chi può farne domanda, in che modo e a quanto ammonterà l’affitto. 

L’edilizia popolare ha l’obiettivo di dare una casa a chi non può permettersi di pagare il canone del mercato libero. Per accedervi occorrerà rispettare precisi requisiti e inviare domanda al fine di essere inseriti in una graduatoria di assegnazione degli immobili.

Case popolari: ecco chi ne ha diritto e come fare domanda (Unioneinquiliniroma.it)

Avere una casa in cui abitare è un diritto di tutti i cittadini che vivono in una nazione considerata civile. Molte famiglie richiedono un mutuo per poter vantare una proprietà immobiliare ma dove le banche non lo concedono sarà necessario ripiegare sull’affitto. L’importo dipenderà dalla metratura dell’appartamento e dalla zona di residenza. Un canone medio in Italia è di 700 euro, con un range che va da 350 a 1.200 euro e passa. Si tratta di cifre molto alte per chi ha uno stipendio basso e una famiglia da mantenere.

Pagare un affitto sul mercato libero potrebbe significare decurtare notevolmente il budget mensile non riuscendo a far fronte ad altre importanti spese. Qui interviene lo Stato con l’edilizia popolare e la possibilità di richiedere un alloggio con affitto molto basso, stabilito in base alle proprie disponibilità economiche. Le case popolari sono state costruite, dunque, per garantire un tetto sulla testa di chi si trova in condizioni di svantaggio economico al fine di tutelare il diritto all’alloggio.

Chi ha diritto alla casa popolare: requisiti e domanda

Gli istituti autonomi case popolari hanno il compito di assegnare gli immobili tramite bandi e formazione di graduatorie. Per partecipare al bando della propria città bisogna presentare domanda dopo aver verificato di rispettare i requisiti per poter accedere all’alloggio popolare. Tra le condizioni di ammissione non essere proprietari di altre abitazioni adeguate, non aver subito sfratti e non aver occupato abusivamente una casa popolare negli ultimi cinque anni.

Chi ha diritto alla casa popolare: requisiti e domanda (Unioneinquiliniroma.it)

Un altro requisito è avere la residenza nel Comune di riferimento. Nel bando si leggerà, poi, il limite reddituale da rispettare per inviare domanda di alloggio che servirà anche per redigere la graduatoria. Una corsia preferenziale riguarda le famiglie con disabili, figli a carico e genitori single e cittadini italiani senza fissa dimora. Ogni bando, poi, potrà richiedere condizioni aggiuntive o modificare alcuni requisiti. In generale, il limite di reddito è di 20 mila euro.

Al momento dell’inoltro della richiesta occorrerà presentare anche l’ISEE- ERP in corso di validità (si ottiene compilando la DSU in autonomia tramite il portale INPS oppure avvalendosi dell’aiuto di CAF e patronati), un documento di identità e una marca da bollo. L’ente predisposto stilerà una graduatoria una volta raccolte tutte le domande e provvederà a chiamare i cittadini nel momento in cui ci sarà un alloggio libero da affittare loro.

Ricordiamo che l’importo non è fisso ma verrà calcolato in base ai redditi del nucleo familiare e tendendo conto dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. La richiesta di partecipazione al bando può essere presentata online compilando un apposito modulo scaricabile dal sito del Comune di residenza. In alternativa basterà recarsi presso uno sportello comunale predisposto oppure presso un patronato.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Nessuno mai pulisce i muri di casa, ma è molto importante: con questo trucco impieghi la metà del tempo

Come rendere perfettamente puliti i muri della tua casa: con questi semplici passaggi ti accorgerai…

4 mesi ago

Umidità pericolosa in casa, è il momento di dirle addio: ti serve solo un mucchio di sale e qualche foglia di questo

La muffa in casa potrebbe diventare un problema serio se non viene eliminato subito. Dimenticati…

4 mesi ago

Confermato importante bonus per la tua casa: risparmi il 50% sull’importo dei lavori

Vediamo come recuperare il 50% dell'importo dei lavori di ristrutturazione in casa richiedendo un Bonus…

4 mesi ago

Rivoluziona il tuo bagno a costo zero, basta pochissimo e non lo riconoscerai più

Se vuoi fare delle ristrutturazioni, non preoccuparti dei soldi. Con questo metodo potrai rivoluzionare il…

4 mesi ago

Dove dovrebbero dormire i cani in casa? I veterinari lanciano l’allarme

Quale sarebbe il luogo più adatto per fare dormire in casa? Forse molti stanno sbagliando,…

4 mesi ago

Dimentica insetticida e altri prodotti, manda via ragni e insetti con questo metodo naturale

Ti aiuterà a risolvere il problema dei ragni e degli insetti. Altro che insetticida: ecco…

4 mesi ago