La cucina è tradizione ed esperienza, ma oggi tutto questo potrebbe essere facilmente modificato grazie all’utilizzo di utensili da cucina completamente differenti: diremo addio alle classiche pentole?
Ciascuno di noi ha i propri gusti, un qualcosa che nasce sicuramente con noi ma che può anche essere veicolato dalle esperienze culinarie fatte e che può cambiare con il passare del tempo e con l’apertura verso cucine e sapori differenti da quelli a cui siamo tradizionalmente abituati.
Esattamente come i gusti, anche le abitudini in cucina possono variare con il passare del tempo. Ciascuno di noi ha ricevuto – direttamente o indirettamente – una formazione culinaria ed ha poi applicato quelle informazioni nel quotidiano, modificando quanto appreso in base all’esperienza (dunque anche agli errori e a pasti nemmeno degni di questo nome) ma mantenendo una continuità con la tradizione.
Chi ad esempio è sempre stato abituato a cucinare sui fornelli a gas trova complesso abituarsi alla cottura su quelli a induzione poiché cambia l’intensità del calore e anche la resa delle pentole e delle padelle. Ciò non significa che non si possa sperimentare e trarre insegnamento dalla prova fatta.
C’è chi ad esempio una volta provato il Bimby (o un altro assistente in cucina) non è più riuscito a farne a meno, chi attualmente cucina la maggior parte dei propri pasti con la friggitrice ad aria, chi ama utilizzare il forno per tutti i suoi piatti. Tuttavia, anche per queste persone, la preparazione di specifici tipi di pasta o di riso non può che avvenire sulla tradizionale pentola, giusto? In futuro potrebbe non essere più così.
A mandare in pensione le tradizionali pentole in acciaio potrebbero essere le nuove pentole digitali e i multicooker. Nel primo caso si tratta di accessorio tecnologico che ha in tutto e per tutto l’aspetto di una pentola tradizionale, ma che possiede delle caratteristiche smart che ci consentono di impostare la cottura in base alle nostre esigenze e dunque stabilire la temperatura e la durata del processo di cottura prima che questo parta.
In questo modo è possibile assicurarsi che la cottura dei cibi avvenga in modo più rapido, che non vi siano oscillazioni calore tipiche della cottura tradizionale e dunque che non vi sia il rischio che qualcosa si bruci o si secchi troppo se non siamo davanti ai fornelli a controllare. I multicooker sono assistenti di cucina che – come il già citato Bimby – permettono di effettuare praticamente tutte le azioni tipiche della cucina senza mai cambiare strumento e velocizzando ogni fase.
Non è difficile capire perché questi oggetti tecnologici siano ormai di tendenza e stiano mettendo a rischio la sopravvivenza delle tradizionali pentole. Avere simili dispositivi in casa facilità le cose, permette di risparmiare tempo e soprattutto di occuparsi di altri aspetti della gestione casalinga mentre si cucina senza il timore di rovinare tutto.
Come rendere perfettamente puliti i muri della tua casa: con questi semplici passaggi ti accorgerai…
La muffa in casa potrebbe diventare un problema serio se non viene eliminato subito. Dimenticati…
Vediamo come recuperare il 50% dell'importo dei lavori di ristrutturazione in casa richiedendo un Bonus…
Se vuoi fare delle ristrutturazioni, non preoccuparti dei soldi. Con questo metodo potrai rivoluzionare il…
Quale sarebbe il luogo più adatto per fare dormire in casa? Forse molti stanno sbagliando,…
Ti aiuterà a risolvere il problema dei ragni e degli insetti. Altro che insetticida: ecco…